Login Utente

Ricorda Password

Studenti XII Edizione 2025

Gigante Emanuele

Nasco a Cassino il 15 novembre 1999 e ho frequentato il Liceo Scientifico G. Pellecchia, dove ho sviluppato un forte interesse per l’economia e l’innovazione tecnologica.

Nel 2018 inizio il mio percorso accademico presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, conseguendo la Laurea Triennale in Economia Aziendale (L-18). Durante questo periodo, ho avuto modo di approfondire tematiche di economia e gestione aziendale, sviluppando competenze analitiche con R Studio in diversi casi sia durante la triennale che durante la magistrale. Inoltre, ho svolto un tirocinio curricolare presso uno studio commerciale, dove mi sono occupato di supporto amministrativo, contabilità e normativa fiscale.

Nel 2023 proseguo i miei studi con la Laurea Magistrale in Global Economy and Business (LM-56) presso la stessa università. GLEB è un programma internazionale interamente in lingua inglese, progettato per affrontare le sfide di un’economia globale. Durante il percorso, ho acquisito competenze avanzate in International Accounting, International Business Law, Economics e Statistics, oltre a conoscenze approfondite in Advanced Economics, Business Organization e Quantitative Methods, fondamentali per operare in un contesto economico globale.

Durante la magistrale, ho svolto un tirocinio presso Studio LATA, partecipando a un progetto di ricerca volto ad analizzare strumenti finanziari regionali, con focus sulle regioni Friuli Venezia Giulia e Abruzzo, per adattare tali strategie alla regione Lazio. In questa esperienza, mi sono occupato della raccolta e analisi di dati quantitativi e qualitativi da fonti come ISTAT e interviste con stakeholder, collaborando con un team interdisciplinare di economisti e sociologi per valutare l’impatto socio-economico delle politiche regionali e demografiche.

Grazie a questa esperienza, ho avuto l’opportunità di scrivere la mia tesi sperimentale in collaborazione con Negroni, analizzando l’impatto della peste suina africana sul settore agroalimentare. Lo studio ha approfondito le sfide economiche, le conseguenze sulla filiera produttiva e le prospettive di sostenibilità.

Per arricchire il mio percorso, ho partecipato a diversi programmi formativi internazionali, tra cui:
- EBC - Entrepreneurship, Business and Career (Università di Cassino), focalizzato sulle strategie di impresa e lo sviluppo della carriera;
- Four Steps to Entrepreneurship (Università di Cassino), incentrato sull’innovazione imprenditoriale e la creazione di startup;
- Blended Intensive Programme (BIP) - Darmstadt University of Applied Sciences, con focus su Sustainable Supply Chain Management & Logistics;
- Design Thinking & AI (Università di Cassino), che mi ha permesso di esplorare il ruolo dell’intelligenza artificiale nei processi decisionali aziendali.
Perché il Master CESMA?Durante il mio percorso accademico, ho sviluppato un forte interesse per l'analisi dei dati, l’intelligenza artificiale e il machine learning applicato ai processi aziendali. Tuttavia, sentivo la necessità di concretizzare e potenziare le mie competenze tecniche, approfondendo l’uso di linguaggi di programmazione e strumenti avanzati per l’analisi dei dati. Questo percorso mi permetterà di applicare le mie conoscenze in modo pratico e strategico, contribuendo allo sviluppo delle imprese in un mercato sempre più competitivo e digitale.

Contacts