Nuova Edizione 2025-2026
XIII Edizione del MASTER CESMA a.a. 2025/26
Direttore: Prof. Simone Borra
CERCASI GIOVANI DATA SCIENTIST!!
Il Master CESMA si avvia con grande successo alla sua XIII edizione. Successo garantito dalla qualità dei partecipanti, dei docenti e dall'attività di stage. La figura del Data Scientist è sempre più richiesta dal mercato del lavoro come dimostrato finora dall'ottimo placement. In questi otto anni abbiamo avuto oltre 160 studenti e una decina di uditori. Gli studenti delle edizioni precedenti hanno potuto riscontrare un’occupazione del 100%, di cui oltre l'80% già a tempo indeterminato, e circa il 20% a tempo determinato o contratti di apprendistato della durata di oltre 24 mesi. Tutti esprimono piena soddisfazione delle posizioni ricoperte e della qualità delle offerte che continuano a ricevere.Tutti i partecipanti hanno svolto lo stage presso prestigiose aziende nazionali e internazionali. Ogni anno, sulla base delle valutazioni espresse da discenti e docenti, vengono apportate alcune modifiche migliorative rispetto alle edizioni precedenti, sia nei moduli didattici, sia nella programmazione didattica. Let's get going!
PUBBLICAZIONE PREVISTA DEL BANDO DI AMMISSIONE ALLE PROVE DI SELEZIONE: SETTEMBRE 2025
DATE:
- OPEN DAY:
- 10 ottobre 2025 dalle 10:00 alle 11:00 (on-line sulla piattaforma ZOOM)
- 13 novembre 2025 dalle 10:00 alle 11:00 (on-line sulla piattaforma ZOOM)
- 5 DICEMBRE 2025 dalle 16:00 alle 18:00 in presenza (AULA TL - Facolta' di Economia)
- 2 FEBBRAIO 2026 dalle 15:00 alle 18:00 - Inaugurazione XIII Edizione e Consegna Diplomi XII Edizione (AULA TL - Facolta' di Economia)
- 3 FEBBRAIO 2026 Inizio lezioni introduttive e propedeutiche
Requisiti
Possono partecipare al Master tutti i neo-laureati in materie scientifiche (Statistica, Matematica, Fisica, Scienze, Informatica, Ingegneria, Economia, ...) in possesso di laurea magistrale, specialistica o titolo equipollente, con buona predisposizione per la tecnologia. Verranno considerati anche laureati in materie non scientifiche se dimostrano di aver acquisito comunque le competenze necessarie per affrontare i corsi del master. L’ammissione del candidato si baserà sulla valutazione del curriculum da parte del Consiglio di Corso e da un colloquio conoscitivo da parte del Direttore e delle aziende partner del Master. Per l'ammissione al Master e l'eventuale attribuzione di borse di studio, verranno particolarmente considerati i seguenti parametri: valutazione del CV, Titolo di laurea, Età, Capacità logico-relazionali.
Coloro in possesso della sola laurea triennale, possono essere ammessi al master in qualità di uditori (nel numero massimo di iscrivibili non superiore al 20% dei partecipanti), e sarà loro rilasciato un certificato di partecipazione senza attribuzione di crediti formativi universitari.
Durata Master: 1 anno (circa 5 mesi di didattica full time e 6 mesi di stage)
Ogni partecipante disporrà di un proprio notebook in cui è installato il software necessario allo svolgimento della didattica e rimarrà in possesso del discente fino al termine delle lezioni del Master.
Borse di Studio:
Numerose borse di studio sponsorizzate dai nostri Partner a copertura totale o parziale della quota di iscrizione, in aggiunta alle Borse INPS per i figli inoccupati dei dipendenti pubblici, il cui bando dovrebbe essere pubblicato entro la fine del corrente anno - ulteriori informazioni verranno fornite non appena disponibili. Vi suggeriamo di consultare la pagina della piattaforma INPS cliccando QUI
Vi suggeriamo di consultare altresì regolarmente Il sito della vostra Regione o Comune di appartenenza per verificare la possibilità di ricevere Voucher formativi per Master e corsi di Alta formazione.
Stage: Durante il Master, tutti i partecipanti saranno coinvolti in stage di almeno 5 mesi presso aziende o enti per la realizzazione di un project work. Gli stage offrono un rimborso mensile che potrà variare a seconda dell'azienda ospitante.
Costo:
- La quota di partecipazione è di 6.500 euro più 146 euro di tasse.
- La quota di partecipazione in qualità di uditore è di 4.000 euro
I Corsi: La didattica è articolata in 4 moduli: Generale; Analytics; Social Media Analytics; Customer Experience all’interno dei quali sono articolati i sotto moduli riguardanti le tecniche informatico/statistiche necessarie per diventare un data scientist rivolto al Data Mining, al Text Mining, al Machine Learning, all'Artificial Intelligence e all’esplorazione dei Big Data.
Didattica: Saranno svolte più di 60 giornate di didattica frontale con orario: 9:30-13:30 e 14:30-16:30 /18 dal lunedì al venerdì; nella seconda parte del pomeriggio i discenti potranno esercitarsi e svolgere eventuali homeworks assegnati dai docenti. Il Master prevede anche giornate di Soft Skills, 3 Laboratori e prove intermedie di valutazione.
Il programma didattico per l'anno accademico 2025/2026 e' in via di definizione. E' possibile consultare il programma dell'a.a. 2024/25 cliccando QUI
Certificazione SAS: Al termine dell'attività didattica si svolgerà la certificazione SAS presso il centro di formazione SAS di Roma