AI Empowered Management
GenAI per il machine learning
Docenti: 2 gg lezione
Damiano Orrù - (in presenza)
Agostino Di Ciaccio - (in presenza)
Nel modulo verrà illustrato l'uso della genAI per attività di assistenza nella ricerca di dati, nella ricerca bibliografica e nell'attività di coding.
1. fondamenti dell'IA generativa nella ricerca accademica 2. principali piattaforme di ricerca AI-powered 3. funzionalità di analisi e valutazione critica delle applicazioni di generazione di panoramiche, sintesi di documenti, identificazione di relazioni tra articoli e autori, filtri avanzati. 4. selezione ottimale degli strumenti guidando la selezione dei migliori database 5. integrazione nel workflow del Data Scientist come processo di lavoro con assistenti per la ricerca di letteratura, analisi dei dati e della gestione dei big data
La sessione pomeridiana vedra' protagonisti i partecipanti con la creazione di assistenti virtuali personalizzati, sfruttando le tecniche Retrieval-Augmented Generation (RAG), in piattaforme come Poe, You, Copilot, Gemini, Chatgpt, Notebbok LM e Google Studio AI.
Programma:
Digital Marketing & Management
Docenti: 5 gg lezione; 1 verifica - lezioni in presenza
Il modulo affronta gli aspetti di base del sistema organizzativo e del marketing aziendale. Il modulo, infatti, ribadisce il fondamentale orientamento al mercato inteso sia come domanda che come concorrenza, proponendo un marketing innovativo che riesca a distinguersi in modo efficace, così da generare una total customer experience funzionale al loyalty management nel medio-lungo termine e, allo stesso tempo, idoneo ad una sostenibilità economica e finanziaria mediante alleanze strategiche (co-marketing) orizzontali e verticali. Il tutto con riguardo alle potenzialità offerte dal web, in termini di analytics e relative campagne. Inoltre, sarà illustrato il ruolo dei social media per il marketing e la comunicazione delle organizzazioni con un particolare focus su come predisporre le campagne considerando i diversi strumenti di web marketing e comunicazione (email, social media, chat) e la loro integrazione alla luce di un moderno brand management.
Successivamente verranno trattati gli indispensabili aspetti di analisi e progettazione dell'assetto organizzativo aziendale nelle sue principali dimensioni: la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l'ambiente e la cultura. Particolare enfasi verrà data al disegno dei sistemi informativi, in modo da fornire gli elementi di base e gli strumenti concettuali utili a comprendere le logiche di progettazione, di funzionamento e di gestione delle architetture degli stessi.
Programma:
- I principi fondamentali del Marketing Innovativo
- Evoluzione del marketing verso la Stakeholder centricity
- Loyalty management e Piano di marketing
- Strategia di loyalty su web
- Le campagne di marketing & communication attraverso social media, email, sms
- La forma conversazionale della comunicazione per il consumatore
- Il processo di branding per l’organizzazione
- I principali KPIs nel social media and networks marketing - L'ascolto integrato e il monitoraggio
- Case histories aziendali
- Organizzazione aziendale e sistemi informativi; L'analisi e la progettazione organizzativa
- I principali sistemi informativi; Le enterprise application; I decision support system
- La gestione dei dati e della conoscenza; La progettazione dei sistemi informativi